La marineria molese tra '800 e '900. Vicende storiche e protagonisti: da Lavànda a Punénda
"Nel novero delle città marinare che inanellano le coste adriatiche Mola di Bari è una di quelle la cui Gente di Mare ha saputo interpretare fino in fondo le opportunità che la vita sul mare, al servizio del commercio marittimo come nella primaria attività della pesca industriale, poteva offrire traendone il massimo vantaggio. Marinai, commercianti, pescatori e, non ultimi i costruttori navali e i calafati molesi sono stati in grado di intrecciare le loro esistenze, tutte legate al mare, riuscendo a mantenere inalterata e coesa l'intera comunità nel corso degli ultimi secoli tanto che ancor oggi se ne intravedono i tradizionali lineamenti, quando si attraversano le strette strade del borgo antico che confluiscono inevitabilmente ai due animati porti della città". Dalla prefazione di Pasquale B. Trizio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:3 febbraio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it