Marinetti, Napoli e il futurismo (con la partecipazione straordinaria di Totò)
Aldo Marzi va alla "scoperta" dell'anima partenopea di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, il cui manifesto uscì tra l'altro a Napoli, nel Febbraio del 1909, una settimana prima che a Parigi. Individuandone le tracce nel teatro e poi nel cinema di Totò, si focalizza meglio l'importanza e l'opera del futurista F. Cangiullo, vera controparte di Marinetti nella città, il quale, fautore di un orientamento ludico e pirotecnico, "arruolò" Petrolini nel movimento (e lavorò con lui e con il trasformista Fregoli) e lasciò con De Marco un segno nella formazione della comicità di Totò.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:24 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it