Mario Soldati (3 DVD) di Mario Soldati
Mario Soldati (3 DVD) di Mario Soldati
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Mario Soldati (3 DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Film contenuti nel cofanetto

Mario Soldati (3 DVD)
Paese: Italia
Le miserie del signor Travet
Titolo originale: Le miserie del signor Travet
Regia: Mario Soldati
Interpreti: Carlo Campanini, Vera Carmi, Gino Cervi, Alberto Sordi, Luigi Pavese, Laura Gore, Paola Veneroni, Domenico Gambino
Paese: Italia
Anno: 1945
Descrizione: La vita di un tranquillo impiegato del Regno Sabaudo è costantemente avvelenata dal capufficio che lo odia e dalla moglie che gli rimprovera di non riuscire a fare carriera.
Supporto: DVD
Durata: 308
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Film in bianco e nero
Area 2
Formato schermo: 16:9
Premi: 1946 - Nastri d'Argento Miglior Attore Non Protagonista Cervi Gino

Malombra
Titolo originale: Malombra
Regia: Mario Soldati
Interpreti: Isa Miranda, Andrea Checchi, Irasema Dilian, Gualtiero Tumiati, Giacinto Molteni
Paese: Italia
Anno: 1942
Descrizione: Una giovane marchesa è ospite di uno zio materno che le pone la condizione di rimanere segregata fino al suo matrimonio. Trova casualmente le lettere di un'antenata e credendosi la sua reincarnazione organizza una vendetta contro lo zio. Rifacimento di "Malombra" 1916.
Supporto: DVD
Durata: 308
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Film in bianco e nero
Area 2
Formato schermo: 16:9

Tragica notte
Titolo originale: Tragica notte
Regia: Mario Soldati
Interpreti: Doris Duranti, Carlo Ninchi, Andrea Checchi, Adriano Rimoldi, Amelia Chellini
Paese: Italia
Anno: 1942
Descrizione: Appena uscito di prigione Nanni, un bracconiere arrestato per aver cacciato nella tenuta di un conte, aggredisce Stefano, il guardiacaccia che lo ha denunciato. Stefano si vendica insinuando in Nanni il sospetto del tradimento della moglie con il conte.
Supporto: DVD
Durata: 308
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Film in bianco e nero
Area 2
Formato schermo: 16:9

Descrizione


Tra melodramma e commedia, un viaggio nell'opera cinematografica di uno degli artisti più poliedrici del Novecento italiano.

Malombra
Una giovane marchesa è ospite di uno zio materno che le pone la condizione di rimanere segregata fino al suo matrimonio. Trova casualmente le lettere di un'antenata e credendosi la sua reincarnazione organizza una vendetta contro lo zio. Rifacimento di "Malombra" 1916.

Le miserie del signor Travet
La vita di un tranquillo impiegato del Regno Sabaudo è costantemente avvelenata dal capufficio che lo odia e dalla moglie che gli rimprovera di non riuscire a fare carriera.

Tragica notte
Appena uscito di prigione Nanni, un bracconiere arrestato per aver cacciato nella tenuta di un conte, aggredisce Stefano, il guardiacaccia che lo ha denunciato. Stefano si vendica insinuando in Nanni il sospetto del tradimento della moglie con il conte.

Informazioni aggiuntive

  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Foto di Carlo Campanini

Carlo Campanini

1906, Torino

Attore italiano. Infaticabile caratterista comico (oltre cento film tra gli anni '40 e '50), dall'aspetto placido e l'espressione mite, guida il carrozzone di I pompieri di Viggiù (1949) di M. Mattòli, e diviene – spesso a cavallo tra cinema e rivista – spalla di C. Croccolo (Primo premio: Maria Rosa, 1953, di S. Grieco) e soprattutto del migliore W. Chiari (Era lui... Sì! Sì!, 1951, di V. Metz e M. Marchesi). Più sporadicamente accanto a Totò (Il ratto delle sabine, 1945, di M. Bonnard), rivela un'attitudine (da protagonista) verso ruoli meno frivoli in Le miserie del signor Travet (1946) di M. Soldati.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail