Mariolino va per mare Autori: Mimmo Laghezza e Manuela Barbaro Edizioni: Multimage Mariolino è un bambino ragazzino, che si comporta già come un adulto. Attraverso i suoi occhi e il suo sentire ci immergiamo nel mondo affascinante e spietato che ci è dato conoscere. Il protagonista della storia affronta la sua esistenza all’ombra del nonno, che gli trasmette i valori del lavoro, della solidarietà e dell’onestà. L’uomo è per Mariolino una sorta di guida e di modello cui far riferimento sempre, quindi attraverso il loro rapporto gli autori evidenziano l’importanza del confronto costruttivo tra le generazioni: gli anziani depositari di esperienze e valori devono confrontarsi e collaborare con i giovani, visionari e creativi. Mariolino vive indirettamente con il nonno il dramma dell’immigrazione, che si trasforma per lui in un’esperienza di vita indimenticabile e positiva. Il protagonista sperimenta così l’innamoramento, che segnerà per lui il passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Lasciamo al lettore la curiosità di scoprire il come e il quando accadrà. Tutto si snoda attraverso la vita quotidiana di Mariolino, piccolo studente lavoratore, che concilia con maturità adulta i suoi impegni scolastici con la vita sul peschereccio del nonno. I suoi compagni di classe faranno esperienza di accoglienza di bambini immigrati, sotto l’occhio vigile delle loro insegnanti, mentre in sottofondo gli autori conducono chi legge ad ammirare il paesaggio marino Tarantino e ad inorridire di fronte al dramma che si consuma quotidianamente nell’Ilva. Ad abbellire il testo sono le magnifiche illustrazioni della coautrice Emanuela Barbaro. Il volume costituisce occasione di riflessione su svariati argomenti ed è rivolto a bambini, ragazzi e a tutti coloro che si occupano della loro formazione e sensibilizzazione. Elena Opromolla 14 febbraio 2022
Mariolino va per mare
Un racconto per bambini e ragazzi che è innanzitutto un atto d'amore verso la nostra città: sospesa - noi speriamo per poco ancora - tra una bellezza senza parole e la bruttura dei fumi senza logica. Persino Mariolino, a soli otto anni, lo sa: "Che posso dirti... Mi hai voluto tu tra i tuoi figli perché ogni santo giorno mi emozionassi per la tua bellezza? Che follia offendere la tua storia e il tuo fascino con quegli sbuffi di veleno! Ora vado; ci vediamo al rientro!" dice a bassa voce guardando la marina, prima di imbarcarsi con il peschereccio del nonno. Attorno a quest'amore viscerale ma sensato, altri tipi di amore: per la natura, per la vita che si 'apre' agli occhi dei protagonisti-bambini in tutta la sua contraddizione; quindi, mostrando anche il suo opposto: l'avversione e addirittura l'odio verso ciò che è diverso da noi. Poco importa se dipenda dal colore della pelle, da capelli acconciati a treccine o una povertà che lascia scampo solo a rudezza e aggressività. La scuola come il mare sono il cuore del racconto... ma mo' abbiamo detto pure troppo per i gusti nostri: leggete 'Mariolino va per mare' e poi ne parliamo! Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 agosto 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
elena opromolla 15 febbraio 2022Mariolino va per mare
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it