Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare (DVD) di Pasquale Festa Campanile - DVD
Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare (DVD) di Pasquale Festa Campanile - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare (DVD)
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Allegra e Ignazo sono una bella coppia; lui in realtà è molto più anziano di lei, ma questo non impedisce ai due di vivere insieme felicemente. Così, quando il giovane Leonardo inizia a corteggiare Allegra, la ragazza resiste alla tentazione e si ripromette fedeltà al marito fino a che questi non muoia. Ma Leonardo sembra seriamente deciso a dare una mano al destino. Iniziano così i suoi ripetuti tentativi per eliminare il rivale. Ignazio si rivela però ben più coriaceo e fortunato del previsto!

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori, 2021
  • CG Entertainment
  • 97 min
  • Italiano (2.0 Mono Dolby Digital)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1

Conosci l'autore

Foto di Pasquale Festa Campanile

Pasquale Festa Campanile

(Melfi 1927 - Roma 1986) scrittore e regista italiano. Lavorò come sceneggiatore per D. Risi e L.Visconti (Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo). È autore di romanzi: La nonna Sabella (1957), Il ladrone (1978, premio Campiello), La ragazza di Trieste (1982), Per amore, solo per amore (1983, premio Campiello) La strega innamorata (1985). Tra i film da lui diretti (per lo più commedie all’italiana, satiriche, erotiche o di costume), Le voci bianche (1962), Rugantino (1973).

Foto di Catherine Spaak

Catherine Spaak

1945, Boulogne-Billancourt

Catherine Spaak è stata un'attrice di cinema e teatro, conduttrice televisiva, cantante e autrice. Nata in Francia, ma di origine belga e naturalizzata italiana, non ancora quindicenne esordisce sul grande schermo in una parte di sfondo nel cupo dramma carcerario Il buco (1960) di J. Becker, che le spalanca le porte del cinema. Nello stesso anno è chiamata da Alberto Lattuada, amico del padre (lo sceneggiatore Charles Spaak), per interpretare l’adolescente romantica protagonista dello «scandaloso» I dolci inganni (1960). Seguono pellicole che evidenziano il suo fascino acerbo e provocante grazie a ruoli a lei ben congeniali: è la ragazza sbarazzina che fa perdere la testa a un maturo Ugo Tognazzi nel satirico La voglia matta (1961) di Luciano Salce, la...

Foto di Hugh Griffith

Hugh Griffith

1912, Anglesey, Galles

"Attore inglese. Dal teatro (1939) al cinema (1940), la parentesi bellica ne allontana il vero e proprio esordio (1947) e le prime caratterizzazioni in mélo densi di turgido desiderio (Amarti è la mia dannazione, 1948, di L. Allen; La volpe, 1950, di M. Powell e E. Pressburger) e in commedie nere (Sangue blu, 1949, di R. Hamer). Eterno comprimario portato a ruoli in costume, lo si ricorda in grandi produzioni internazionali come Ben-Hur (1959) di W. Wyler, che gli vale un Oscar, Tom Jones (1963) di T. Richardson, Oliver! (1968) di C. Reed, ma anche in film italiani come La cintura di castità (1968) di P. Festa Campanile, Che? (1972) di R. Polanski e, soprattutto, I racconti di Canterbury (1972) di P.P. Pasolini, in cui interpreta un grottesco, ma molto efficace, sir January chauceriano."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail