Il marketing del turismo del vino. I segreti del business e del turismo in cantina
Dal piccolo investitore alle star di Hollywood, in moltissimi desiderano possedere una cantina famosa, una "griffe dell'enologia". Purtroppo, a volte, il sogno di bottiglie di alta gamma diventa poi l'incubo di bilanci sempre in rosso. Se è facile trovare enologi, agronomi e commercialisti è invece difficilissimo trovare chi imposta la cantina sotto il profilo commerciale e sa sviluppare la vendita diretta. Questo manuale contiene i segreti del "mestiere" del personaggio più famoso del turismo del vino italiano, l'autrice Donatella Cinelli Colombini, che ha fondato il "Movimento del turismo del vino" e ha inventato "Cantine aperte" (la giornata che in pochi anni ha portato al successo l'enoturismo in Italia), i consigli pratici di chi ha lanciato a livello internazionale le sue nuove cantine. Le note del libro insegnano come usare il turismo per aumentare il fatturato e l'immagine delle cantine, fornendo anche indicazioni concrete su come definire la gamma dei vini e i loro prezzi, partecipare alle fiere o trovare gli importatori. Si tratta insomma di un manuale di buone pratiche utile a chi vuole portare al successo la propria cantina o quella dove lavora come manager.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 aprile 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it