Il marketing dell'arte
L'ostacolo insormontabile contro il quale si sono infranti i tentativi degli economisti di affrontare e risolvere i problemi economici dell'arte e che li ha costretti alla ritirata dopo il tentativo inglorioso di salvare la faccia promovendo l'arte a "merit good", è la mancanza totale di conoscenze estetiche. Il problema sembra insolubile: come può l'economista dotarsi di conoscenze estetiche illimitate e poi: come può usarle in modo professionale, scientifico, in totale autonomia? In questo saggio si propone una soluzione del problema, costruita grazie a un'innovazione propiziata dal Caso, sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni: l'economista può finalmente, in piena autonomia dalle discipline estetiche, dotarsi di un apparato epistemologico, estetico, critico e pedagogico completo, ed è in grado di utilizzarlo professionalmente, non da dilettante; può così affrontare e risolvere i problemi economici dell'arte, che sono problemi di marketing ed economia industriale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it