Quando Luca Bergia e Riccardo Tesio decisero di fondare quel gruppo che sarebbe poi divenuto famoso con il nome di Marlene Kuntz era il 1987 e il mondo della musica era completamente diverso rispetto a come lo conosciamo oggi. Ce lo dipinge bene Elisa Orlandotti che in questo libro non si limita a raccontare com'è nata, cresciuta e si è affermata la rock band capitanata da Cristiano Godano ma spiega come si sia modificato l'universo musicale dalla fine degli anni ottanta ad oggi, i benefici che ha tratto dallo sviluppo tecnologico, l'aumento dell'attenzione mediatica e i vantaggi che può avere oggi chi vuole emergere nel mondo musicale rispetto a chi come i Marlene ha dovuto fare una durissima gavetta per farsi conoscere. L'autrice ripercorre le varie tappe della carriera del gruppo, rivisitandone gli esordi, i successi, le difficoltà, le collaborazioni prestigiose e non e sottolineando gli inevitabili cambiamenti che col tempo hanno via via modificato il loro modo di fare musica senza per questo snaturare la loro indole anticonformista ne ridimensionare la qualità del loro lavoro. Ma la parte migliore del libro è senza dubbio quella in cui la scrittrice aiutata dallo stesso Godano esamina i testi delle canzoni. Qui viene fuori tutto il talento letterario del frontman. Estrapolati dal contesto musicale infatti i suoi versi appaiono molto più che dei semplici testi di canzoni assumendo l'aspetto di vere e proprie poesie, magari a volte un po’ crude e fin troppo dirette, ma con un fascino particolare che deriva dalla cura della metrica, degli accenti, della costruzione delle frasi, dall'uso di termini sofisticati, da continue citazioni letterarie che rimandano a scrittori del calibro di Nabokov, Kundera e Pavese o si ispirano alla mitologia greca con muse, fauni, novelli Ulisse e Penelope. Questo sistema permette anche di comprendere meglio il significato delle canzoni, spesso offuscato sia dall’ermetismo e dalla cripticità dei versi sia da un accompagnamento sonoro per ovvie ragioni potente e carico ma che spesso tende a oscurare le parole. Si possono quindi analizzare le pietre miliari Sonica e Nuotando nell’aria, le struggenti Laura e Ape regina, le erotiche Sapore di miele e Pornorima, le metaletterarie Le putte e In delirio, le introspettive Io e me e Il solitario, le pungenti A chi succhia e Mondo cattivo, le idiosincratiche Fuoco su di te e Retrattile e tanti altri successi più o meno noti della band. Interessante e ben strutturato questo libro rappresenta una piacevole conferma per chi è già avvezzo all’universo “marlenico”, ma può anche essere utile a chi ancora non conosce bene o affatto la band piemontese e vuole avvicinarsi ad uno stile musicalmente e concettualmente fuori dagli schemi, mai convenzionale ne banale, una vera rarità se non unicità in un panorama musicale ormai povero di nuovi spunti e idee originali e tristemente legato a reality e show business.
Marlene Kuntz. Un rampicante del cuore in dirittura finale
Da quasi vent'anni i Marlene Kuntz sono un gruppo di culto nell'underground musicale italiano; molte persone ricordano i ritornelli di alcune loro canzoni, altri conoscono la discografia a memoria. Solo scavando tra i testi, però, si comprende quanto gli otto album pubblicati dalla band di Cuneo racchiudono in termini di esperienza umana e coscienza letteraria. Con l'aiuto dell'autore delle liriche dei Marlene Kuntz, Cristiano Godano, il libro passa a setaccio i versi e le immagini di Sonica, 3 di 3, Lamento dello sbronzo, E poi il buio, Notte, A chi succhia, Canzone ecologica, Orizzonti e tutte le altre, scoprendo un percorso immaginifico tra i più significativi del rock italiano. Il volume, inoltre, presenta una visione completa e inedita delle collaborazioni che hanno arricchito la carriera del gruppo piemontese, raccogliendo testimonianze relative alle partecipazioni a progetti discografici, concertistici e cinematografici di artisti quali Gianni Maroccolo, La Crus, Perturbazione, Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Howie B e Davide Ferrano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico Caramuscio 14 ottobre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it