Il Marx non riconciliato. Il mondo in tumulto
Karl Marx è ancora attuale non perché abbia previsto in modo scientifico gli sviluppi del capitalismo, ma perché il mondo che ha criticato è, nonostante tutto, ancora il nostro: un sistema sociale ed economico che produce ovunque alienazione e ingiustizia. Secondo Michael Quante – presidente della Internationale Marx-Engels-Stiftung e tra i più importanti filosofi tedeschi contemporanei – l’idea fondamentale della filosofia marxiana è proprio questa: il capitalismo impedisce strutturalmente la realizzazione della forma di vita umana e dev’essere quindi criticato. Unendo precisione filologica e appassionato acume teorico, Quante ci invita così a riscoprire il valore etico che attraversa l’opera di Marx, dai manoscritti giovanili al Capitale, e il suo rifiuto di qualsiasi conciliazione con le ingiustizie del capitalismo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it