Il massaggio connettivale. Le origini del metodo, le basi teoriche e i principi fondamentali di neurologia, le tecniche di massaggio e le sue applicazioni pratiche - Moreno Barbi - copertina
Il massaggio connettivale. Le origini del metodo, le basi teoriche e i principi fondamentali di neurologia, le tecniche di massaggio e le sue applicazioni pratiche - Moreno Barbi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Il massaggio connettivale. Le origini del metodo, le basi teoriche e i principi fondamentali di neurologia, le tecniche di massaggio e le sue applicazioni pratiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il principio di fondo che ha ispirato questo lavoro è l'analisi della sintomatologia dolorosa con la quale il massaggiatore deve confrontarsi quotidianamente. Una prima riflessione è dedicata all'origine del dolore: quello di natura viscerale quindi riferito, oppure osteoarticolare ovvero reumatico. Viene esaltato uno strumento sempre meno utilizzato in ambito terapeutico: la semeiotica fisica. Il massaggio connettivale racchiude in sè sia aspetti diagnostici che terapeutici, e il libro affronta sia l'uno che l'altro aspetto (in particolare viene descritto il metodo originale, quello della sua ideatrice, Elisabeh Dicke). Alcuni capitoli sono dedicati alla Medicina Tradizionale Cinese poichè i suoi principi spiegano e completano l'azione del massaggio connettivale. Schematicamente sono illustrate le manovre semeiologiche indispensabili per valutare la condizione di un'articolazione e i punti terapeutici da trattare anche in auto-massaggio. Questo manuale dedicato a tutti coloro che, se non in possesso di una diagnosi certa, rifiutano l'uso dei farmaci per curare un sintomo.

Dettagli

Libro universitario
160 p., ill. , Brossura
9788887162646
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it