La massoneria femminile nel mondo. Dalle logge d'adozione alle grandi logge femminili - Mariano L. Bianca - copertina
La massoneria femminile nel mondo. Dalle logge d'adozione alle grandi logge femminili - Mariano L. Bianca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La massoneria femminile nel mondo. Dalle logge d'adozione alle grandi logge femminili
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'ammissione delle donne in Massoneria fu una questione che si pose sin dalla fondazione della Massoneria Speculativa nel 1717 con la costituzione della Gran Loggia Unita d'Inghilterra che, perseguendo le regole della Massoneria Operativa, non ammise né ammette sino a oggi l'iniziazione femminile. Il processo che portò all'ammissione delle donne in Massoneria fu molto lungo e spesso ostacolato dalle Massonerie maschili e solo nel XX secolo iniziarono a formarsi Grandi Logge interamente femminili. In questo saggio è presentato un resoconto dello stato attuale della Massoneria Femminile nel mondo partendo dall'ingresso di alcune donne nelle logge maschili (XVIII Sec.), dalla formazione delle Logge d'Adozione (XVIII e XIX sec.) sino alla costituzione delle massonerie miste o co-massonerie e delle massonerie interamente femminili.

Dettagli

9 dicembre 2016
192 p.
9788871692920
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it