Master per giuristi d'impresa. Vol. 46: La sostenibilità del Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001. Focus sulle società sportive e PMI italiane
Il decreto legislativo 231/2001 è stato introdotto ormai da molti anni. Nel corso di questi si sono progressivamente ampliate le aree di applicazione a seguito dell'introduzione di nuovi reati presupposto. Nel corso del 2019, il legislatore ha compiuto la scelta di ampliare un'area che fino a questo momento era stata ignorata, ovvero l'area sportiva, con i conseguenti reati che si possono potenzialmente commettere in questa realtà. Il seguente studio è dedicato all'approfondimento di questo tema e si propone da un lato di focalizzarsi in primis sulle PMI, realtà organizzative che costituiscono l'ossatura del nostro sistema economico, dall'altro di analizzare lo stato dell'arte delle Federazioni Sportive Italiane, cercando di chiarire quali possano essere le loro considerazioni e i loro aggiornamenti in merito. Per quanto riguarda invece le società sportive, il Modello 231 è stato reso obbligatorio per l'iscrizione ai campionati di Serie A e B di calcio da qualche anno, ma risulta ancora volontario per le altre attività sportive. Le conseguenze che l'introduzione di questa nuova area porterà alle società sportive, è ad oggi ignota. Sicuramente, però, porterà il mondo sportivo ad un ragionamento circa le opportunità e le necessità di dotarsi di tale Modello (o simili) per far fronte ai rischi reato 231. Il documento è stato realizzato dai dottori Maria Grazia Angileri, Stella Chiera, Federica Laganà, Ilaria Patelli e Davide Politano ed è stato possibile anche grazie al supporto dei dottori Alfredo Branzanti, Filippo Amadei e Lidia Panciera.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it