“Mastro- Don Gesualdo” è un’Opera meravigliosa, capolavoro del Verismo. Il linguaggio è crudo e diretto, la narrazione dell’Opera è distaccata e questo fa essere il lettore spettatore e per me è stato come sbirciare attraverso la porta del tempo: tra le vie del paese, le strade di campagne, nei campi arati, nelle vigne, nei poderi, alla tavolo con i cibi, le processioni, i proverbi, le usanze, credenze contadine e nobili dell’epoca. Il filo conduttore di tutta l’Opera è la “Roba” (terre e denari) e dalla introduzione trascrivo quanto segue “ in un ambiente dominato da una aristocrazia incolta, inette, fannullona, in preda a una dissoluzione sociale e morale, e da un ceto contadino ignorante, l’imperativo economico è l’unica via praticabile perché corrisponde alle esigenze della lotta per la vita: sottrarsi significa essere patetici e fuori dal tempo come i nobili Trao che adeguarsi significa autodistruggersi”. Il protagonista dell’Opera è Gesualdo un imprenditore terriero che con audacia e determinazione diventa il più ricco del paese tanto che gli verrà offerta in sposa Bianca figlia dei nobili Trao e costui diventerà sua moglie. Dall’introduzione del libro: “ Gesualdo nutre affetto e si comporta con rozza generosità verso la moglie, la figlia e la serva ma quando si tratta del successo economico e sociale la Roba ha il potere di piegare la logica dei sentimenti sviandola in una traiettoria assurda, prepotente ed egoistica.” Nonostante il matrimonio con la nobile l’ ambizione dell’ascesa sociale di Don- Gesualdo sarà un fallimento e si manifesterà con la solitudine in un estraneo palazzo palermitano dove rimpiangerà e invocherà la moglie e la serva.
Mastro don Gesualdo. Ediz. integrale
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «Gli incontri, gli sguardi, le attese sui balconi scandiscono le quattro parti del romanzo, dove la parola balcone compare ben sessantatré volte. Confine tra interno ed esterno, tra privato e pubblico è il luogo riparato e al tempo stesso esposto, amato da poeti e scrittori per le prospettive narrative che offre… Il romanzo è un insieme di brevi riprese, ogni personaggio ha negli occhi la propria telecamera, e il paese alla fine appare, usando un termine di oggi, "videosorvegliato". La narrazione acquista la forma di azioni in presa diretta, seguendo appunto, come è stato rilevato dalla critica recente, una modalità cinematografica». Silvia Zoppi Garampi
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cimetempestose 28 novembre 2022Un' Opera Meravigliosa
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows