“Mastro- Don Gesualdo” è un’Opera meravigliosa, capolavoro del Verismo. Il linguaggio è crudo e diretto, la narrazione dell’Opera è distaccata e questo fa essere il lettore spettatore e per me è stato come sbirciare attraverso la porta del tempo: tra le vie del paese, le strade di campagne, nei campi arati, nelle vigne, nei poderi, alla tavolo con i cibi, le processioni, i proverbi, le usanze, credenze contadine e nobili dell’epoca. Il filo conduttore di tutta l’Opera è la “Roba” (terre e denari) e dalla introduzione trascrivo quanto segue “ in un ambiente dominato da una aristocrazia incolta, inette, fannullona, in preda a una dissoluzione sociale e morale, e da un ceto contadino ignorante, l’imperativo economico è l’unica via praticabile perché corrisponde alle esigenze della lotta per la vita: sottrarsi significa essere patetici e fuori dal tempo come i nobili Trao che adeguarsi significa autodistruggersi”. Il protagonista dell’Opera è Gesualdo un imprenditore terriero che con audacia e determinazione diventa il più ricco del paese tanto che gli verrà offerta in sposa Bianca figlia dei nobili Trao e costui diventerà sua moglie. Dall’introduzione del libro: “ Gesualdo nutre affetto e si comporta con rozza generosità verso la moglie, la figlia e la serva ma quando si tratta del successo economico e sociale la Roba ha il potere di piegare la logica dei sentimenti sviandola in una traiettoria assurda, prepotente ed egoistica.” Nonostante il matrimonio con la nobile l’ ambizione dell’ascesa sociale di Don- Gesualdo sarà un fallimento e si manifesterà con la solitudine in un estraneo palazzo palermitano dove rimpiangerà e invocherà la moglie e la serva.
Mastro don Gesualdo. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,53 €
Gli incontri, gli sguardi, le attese sui balconi scandiscono le quattro parti del romanzo, dove la parola balcone compare ben sessantatré volte. Confine tra interno ed esterno, tra privato e pubblico è il luogo riparato e al tempo stesso esposto, amato da poeti e scrittori per le prospettive narrative che offre... Il romanzo è un insieme di brevi riprese, ogni personaggio ha negli occhi la propria telecamera, e il paese alla fine appare, usando un termine di oggi, "videosorvegliato". La narrazione acquista la forma di azioni in presa diretta, seguendo appunto, come è stato rilevato dalla critica recente, una modalità cinematografica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cimetempestose 28 novembre 2022Un' Opera Meravigliosa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it