Mastro don Gesualdo - Giovanni Verga - copertina
Mastro don Gesualdo - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mastro don Gesualdo
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Seconda opera del progettato ciclo dei "Vinti", dopo i "Malavoglia", "Mastro don Gesualdo" è un romanzo di costume. La parabola di Gesualdo Motta che da "mastro" (muratore) diventa "don" (ricco borghese) descrive il fallimento di una vita tutta dedita al culto della "roba", ma completamente aliena da affetti genuini e sinceri. Nel sovrapporsi chiassoso di voci che incrinano ogni valore sociale Verga sembra aver individuato il ritmo espressivo di un'umanità condizionata dal denaro e condannata alla solitudine. È una condizione di cui i personaggi non hanno coscienza, e questo fa di "Mastro-don Gesualdo" il primo romanzo italiano dell'alienazione borghese.

Dettagli

Tascabile
12 maggio 2016
LXXXIII-544 p., Brossura
9788811811169

Valutazioni e recensioni

  • Indubbiamente un libro da leggere. Il protagonista ha una personalità palpitante, che va al di là dell'immagine stereotipata dell'uomo che vive per "la roba". Lavora per una vita intera, è legato ai beni materiali ma non dimentica nè la propria famiglia d'origine nè il senso di umanità che lo porta a fare del bene, sposa una donna che gli si nega e che a sua volta è stata privata di un altro amore, accetta una figlia non sua di cui tuttavia sacrifica i sentimenti, crede di poter disconoscere due figli illegittimi e di metterne da parte la madre . Muore solo, da vinto. Si avverte, soprattutto nella prima metà del libro, tutta la tensione per arrivare alla compiutezza linguistica, sforzo che purtroppo si traduce in mancanza di fluidità: il ricorso ai toscanismi, ad esempio, risulta sovente non perfettamente gestito.

  • Quando penso a Mastro-Don Gesualdo penso all'uomo moderno, alla suo continuo desiderio di volersi migliorare (molto spesso dal punto di vista sociale, economico). La scrittura di Verga rispecchia gli stati d'animo dei vinti, degli "umili", di persone che aspirando alla vetta e allontanandosi dalle proprie radici perdono e si perdono. Smarriscono la loro identità e sono destinati ad una solitudine perenne. Gesualdo Motta è un vinto, la sua esistenza è priva di senso perché continuamente divisa tra un sentimento di inadeguatezza e una voglia di cambiamento insensata e improduttiva. Non posso che consigliarne l'acquisto!

  • Per descrivere la società nel modo più "Vero", Verga la osserva studiando l'ambiente ed il dialetto, si concentra sui mestieri e sulle tradizioni di un popolo, quello siciliano, ma in fondo quello di qualsiasi altro popolo. Lo stile è impersonale in modo che il lettore si trovi «faccia a faccia col fatto nudo e schietto, senza stare a cercarlo fra le linee del libro attraverso la lente dello scrittore». Così sembra che i personaggi e le vicende si presentino da sé, e il lettore ha l'impressione di essere messo a diretto confronto con la realtà di cui si parla. Per ottenere l'impersonalità Verga evita di esprimere il suo personale giudizio e i suoi sentimenti. Un libro che rimane nella mente e che merita di essere letto anche una seconda volta!

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore