Matematica 0-6. Un approccio culturale
Zero-sei: un tema che da vari anni è venuto alla ribalta a livello europeo e nazionale. Qui è declinato per la matematica, matematica per i piccoli, per i loro educatori e insegnanti, per i loro genitori. Per introdurre un bambino alla matematica a scuola non basta avere familiarità con la pratica del quotidiano. Non è vero che se si sa contare si può insegnare a contare. Si possono avere conoscenze in atto, apprese per imitazione o nell’uso, ma non è certo che si sappia come insegnarle in modo che siano apprese da tutti i bambini. Insegnare-apprendere è un processo complesso che deve tenere conto di molti aspetti di natura cognitiva, epistemologica, didattica, affettiva e culturale. Il processo è tanto più complesso quanto più alto è l’obiettivo: guidare i bambini verso le discipline intese come strumenti necessari per una piena cittadinanza sociale e culturale, rendendo così sostanzialmente esigibile il diritto a un’effettiva partecipazione democratica. In questo libro si raccolgono i risultati e le riflessioni di un percorso poliennale sulla "Matematica zero-sei", sperimentato localmente ma sempre attento alla ricerca internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it