Matematica discreta elementare da un punto di vista superiore
Lo scopo di questo testo è di introdurre il lettore allo studio della matematica discreta suggerendo un percorso che mette in risalto il legame tra le strutture algebriche e quelle combinatorie. Questo legame si evidenzia particolarmente nel dimostrare identità numeriche o polinomiali stabilendo biiezioni tra insiemi. Tali dimostrazioni, chiamate "biiettive", danno un significato al calcolo, che si traduce appunto in un calcolo tra insiemi, e hanno inoltre il vantaggio di poter essere spesso descritte con semplici algoritmi. La prima parte del testo è dedicata alla combinatoria enumerativa di base: princìpi del calcolo combinatorio, successioni numeriche fondamentali e relazioni ricorsive lineari omogenee. Sono presentate le successioni di polinomi di tipo binomiale, le loro principali proprietà e il loro legame con le serie formali esponenziali. Nella seconda parte sono introdotti i reticoli e si mostra come il principio di inclusione-esclusione può essere considerato una proprietà di certi reticoli distributivi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:10 dicembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it