Matematica per gioco. Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri
Come diceva Euclide, non esiste una strada comoda e facile per arrivare alla conoscenza profonda della matematica, però c'è una scorciatoia che permette a chiunque di apprezzarne la bellezza: il gioco. Ne erano convinti molti grandi matematici di ogni tempo. Il tedesco Leibniz si interessò ai dadi e agli scacchi e dichiarò di essere molto favorevole allo studio dei giochi logici "non per il piacere proprio del gioco, ma perché questi sono di grande aiuto nello sviluppare l'arte della riflessione". Il francese Pascal si appassionò al gioco dei dadi e studiandolo pose i fondamenti del calcolo delle probabilità. L'italiano Peano, il cui pensiero influenzò profondamente Bertand Russel, era convinto che la via dell'insegnamento passasse attraverso il gioco e scrisse un libro di arguti enigmi logico-matematici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it