A cosa serve studiare matematica? Può la matematica farci affrontare meglio la vita? A queste ed altre domande troverete risposta leggendo: La matematica è politica. Scritto durante il lockdown, questo saggio breve, offre interessanti spunti di riflessione e discussione sul comportamento dei nostri politici, di ogni ordine e grado, nella gestione dell'emergenza sanitaria. Chiara Valerio argomenta, in un modo davvero brillante, che non solo la matematica è politica, ma addirittura che è politica democratica. La matematica è una sorta di ginnastica posturale del cervello che ci aiuta a sviluppare una capacità critica che ci aiuta a non focalizzarci sul "chi" ma sul "cosa", mantenendo l'attenzione sull'essenza dei problemi senza farci influenzare da altri fattori. Questa lettura ha risvegliato in me quella sana curiosità sulla matematica che pochi professori, in periodo scolastico, sono riusciti a suscitare.
La matematica è politica
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall'insieme di definizione e dalle condizioni al contorno. Svolgere un problema matematico è un esercizio di democrazia perché chi non accetta l'errore e non si esercita nell'intenzione di capire il mondo non riesce né a cambiarlo né a governarlo. Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell'urgenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettere d'inchiostro 04 marzo 2025riscoprire la matematica
-
nenno93 17 novembre 2023Consigliato
Libro scorrevole e piacevole nel quale l'autrice mette in risalto le analogie tra la democrazia e la matematica.
-
Alevit 23 giugno 2022Da leggere e rileggere
Polemico. Divertente. Ironico. Un libro che regala diversi spunti di riflessione sulle nostre vite di tutti i giorni
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows