A cosa serve studiare matematica? Può la matematica farci affrontare meglio la vita? A queste ed altre domande troverete risposta leggendo: La matematica è politica. Scritto durante il lockdown, questo saggio breve, offre interessanti spunti di riflessione e discussione sul comportamento dei nostri politici, di ogni ordine e grado, nella gestione dell'emergenza sanitaria. Chiara Valerio argomenta, in un modo davvero brillante, che non solo la matematica è politica, ma addirittura che è politica democratica. La matematica è una sorta di ginnastica posturale del cervello che ci aiuta a sviluppare una capacità critica che ci aiuta a non focalizzarci sul "chi" ma sul "cosa", mantenendo l'attenzione sull'essenza dei problemi senza farci influenzare da altri fattori. Questa lettura ha risvegliato in me quella sana curiosità sulla matematica che pochi professori, in periodo scolastico, sono riusciti a suscitare.
La matematica è politica
Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell'urgenza.
«Con esempi e racconti La matematica è politica ci ricorda ossessivamente l’impossibilità di vivere l’ambiente culturale come un eremitaggio inaccessibile. Allo stesso modo Chiara Valerio non si concede un linguaggio complesso o stratificato, ma offre un filtro comprensibile anche a chi la matematica – come me – ha smesso di studiarla al liceo. » - Paolo Perrotta per Maremosso
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall'insieme di definizione e dalle condizioni al contorno. Svolgere un problema matematico è un esercizio di democrazia perché chi non accetta l'errore e non si esercita nell'intenzione di capire il mondo non riesce né a cambiarlo né a governarlo. Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell'urgenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
La matematica è politica
Oggi voglio dare i numeri nel senso che voglio parlarvi di matematica e dell'ultimo libro di Chiara Valerio: "La matematica è politica", edito dai Einaudi. Lungi dall'essere noiosa e ripetitiva, la matematica è pura creatività e non sopporta di non cambiare mai, una palestra che ci insegna che non esistono verità assolute e autorità indiscutibili, in matematica come in democrazia ogni verità è partecipata. Un libro che si legge come un diario molto bello e mostra tutta la passione per questa materia.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettere d'inchiostro 04 marzo 2025riscoprire la matematica
-
nenno93 17 novembre 2023Consigliato
Libro scorrevole e piacevole nel quale l'autrice mette in risalto le analogie tra la democrazia e la matematica.
-
Alevit 23 giugno 2022Da leggere e rileggere
Polemico. Divertente. Ironico. Un libro che regala diversi spunti di riflessione sulle nostre vite di tutti i giorni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it