Il libro offre una approfondita panoramica delle varie teorie materialiste e fisicaliste dal punto di vista della filosofia analitica con grande rigore metodologico e un pizzico di ironia che non guasta mai. Si tratta, infatti, di un argomento complesso, e molto spesso alquanto contorto, che si trova alla base di ogni indagine che riguarda temi come la metafisica, la teoria della mente, il libero arbitrio o la filosofia della religione. Il problema fondamentale che si dipana in tutto il libro è come conciliare quello che le migliori teorie fisiche ci dicono sul Mondo con le esigenze della filosofia. Purtroppo, come lentamente si svelerà durante la lettura del testo, si scopre che tali tentativi non sono ancora riusciti a soddisfare in maniera completa l'elenco dei desiderata stilati all'inizio del libro. Per tale motivo, l'autore, propone una ulteriore soluzione sul piano metaontologico per sopperire alle mancanze di tali teorie.
Materialismo e fisicalismo. Questioni filosofiche contemporanee
Il materialista afferma che tutto è materiale o dipende da ciò che è materiale; il fisicalista che tutto è fisico o dipende da ciò che è fisico. Entrambi credono di sostenere la concezione filosofica più "amica" della scienza. Ma cosa intendono con "materiale" e "fisico"? E con "dipende"? Il materialismo e il fisicalismo sono dottrine filosofiche chiare, vere e giustificate? Questo volume vuole rispondere a tali domande esaminando soprattutto il dibattito contemporaneo nel panorama della filosofia analitica. La conclusione - di certo controversa - è che non vi sono formulazioni adeguate del materialismo e del fisicalismo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carlo Alberto Bentivoglio 10 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it