Le materie della pittura. Glossario dei termini dall'antichità al XVI secolo
Le settecento voci della pittura dall'antichità al XVI sec. che costituiscono questo glossario hanno lo scopo di orientare il lettore nella complessità del lessico e dei significati delle sostanze utilizzate nella preparazione dei colori e del loro uso. Si è cercato di sciogliere le ambiguità dei termini e le sinonimie, ove possibile con la descrizione che ne fecero i commentatori antichi e più autorevoli, restituendone il significato reale. Questo glossario completa ed amplia il precedente studio di Francesca Muzio "Un trattato universale dei colori" (Leo Olschki, 2012) per mettere a disposizione dei ricercatori la singolarità di alcune definizioni contenute in quel manoscritto che precisano o danno nuova luce alle parole che indicano le materie della pittura.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it