Un commento magnifico. Approfondito, particolareggiato che propone spunti meditativi originali. Non è un commento filologico che analizza parola per parola ma propone un'interpretazione di carattere esegetico-spirituale. Di facile comprensione anche se impegnativo. Necessita di alcune conoscenze di base. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono approfondire le sacre scritture e a coloro che ricercano nuove interpretazioni e nuovi punti di vista di un vangelo che ancora oggi si dimostra estremamente attuale.
Matteo
Il Vangelo di Matteo - che suddivide l'insegnamento di Gesù in cinque grandi discorsi, consapevole riferimento al Pentateuco della tradizione ebraica fonde annuncio ed etica, fede e morale. Questo commentario evidenzia il significato e il fine del Vangelo per il suo autore e per la chiesa moderna: dimostrare la fede nel comportamento quotidiano. Secondo Hare, che sottolinea lo stretto legame tra la missione dei discepoli e gli imperativi morali del Sermone sul monte, Matteo delinea così un Gesù che, prima di essere un profeta o un guaritore, è un maestro, l'autentico interprete, il vero mediatore del Nuovo Patto, che non annulla bensì porta a compimento l'Antico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DANIEL COIN 06 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it