Non è il mio stile grafico preferito, tuttavia è molto d'impatto in questo caso. Cinque storie di persone coinvolte dalla guerra dopo l'armistizio del 1943. Qualcuno più famoso su entrambi i lati - Levi e Tognazzi - altri meno noti ma non per questo meno segnanti. In poche pagine riesce a rendere a tutto tondo la situazione della guerra civile italiana: ebrei e rastrellamenti, l'omertà di quei partigiani troppo frettolosi ad agire (e poi nascosti nella bandiera del mito), la brutalità dei fascisti. Non è semplice rendere una tale complessità in così poche pagine, un esperimento molto interessante.
Una mattina mi son svegliato. 5 storie dell'8 settembre 1943
8 settembre 1943. Dai microfoni dell'Eiar di via Asiago a Roma, il maresciallo Badoglio dà l'annuncio dell'armistizio firmato qualche giorno prima con le forze alleate anglo-americane. L'evento è decisivo, le ripercussioni drammatiche. In un alternarsi convulso e frenetico di viltà ed eroismo, rassegnazione e speranza, trascorrono mesi strazianti, mentre la nazione si sente scivolare sempre più veloce verso lo sprofondo. A settant'anni esatti da quel giorno cruciale, l'artista Andrea Ventura e lo storico Mimmo Franzinelli hanno scelto di raccontare cinque storie emblematiche di un'Italia contesa tra occupazione tedesca, riorganizzazione fascista e Resistenza. Quelle di Lotte, Primo, Franco, Giorgio e Nuto sono vicende molto diverse fra loro, e per questo rappresentative di un'intera generazione, ma sempre esistenze di gente comune che, inevitabilmente impreparata di fronte a questa improvvisa accelerazione della Storia, ha cercato una propria strada di salvezza e di possibile riscatto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:14 novembre 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALICE MICCHINI 10 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it