LIBRO
Max Weber e la città democratica. Idealtipo del potere non legittimo
13,94 €
-15%
16,40 €
+140
punti
Il Calendario dell'avvento di Babbo Natale Gribaudo a soli 4,90€. Aggiungilo al carrello
Vai all'elenco
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Max Weber e la città democratica. Idealtipo del potere non legittimo
Attualmente non disponibile
13,94 €
-15%
16,40 €
13,94 €
16,40 €
-15%
Attualmente non disp.
Si può parlare di potere non legittimo in Max Weber? La definizione weberiana lega il potere alla legittimità intesa come capacità di ottenere obbedienza ai comandi; perché allora Weber, nel proporre al suo editore l'indice dell'opera Grundriß der Sozialökonomik (Fondamenti dell'Economia sociale), propose di intitolare un capitolo "Il potere non Legittimo. Tipologie delle città"? AlL'autore di questo Libro sembra incontrovertibile che l'intento di Weber fosse quello di proporre un nuovo idealtipo del potere, appunto quello "non legittimo", al fine di mettere fortemente in risaLto l'unica forma storica di città democratica realizzatasi: la città comunale del Medioevo. La ricerca conclude che non si può parlare di una teoria socioLogica weberiana compiuta, quanto piuttosto di una sociologia che costruisce gli idealtipi secondo la comprensione e il senso dei fatti sociali nella storia: così avviene anche per L'idealtipo del potere. Il volume contiene la traduzione inedita del rapporto sulla conferenza tenuta da Max Weber a Vienna nel 1917 ove egli enuncia la legittimità democratica del potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
In commercio dal:
19 aprile 2007
Pagine:
144 p., Brossura
EAN:
9788843040964