La meccanica delle passioni. Cervello, comportamento, società - Alain Ehrenberg - copertina
La meccanica delle passioni. Cervello, comportamento, società - Alain Ehrenberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La meccanica delle passioni. Cervello, comportamento, società
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


L'uomo «neuronale» sta per sostituire l'uomo «sociale»? Secondo Ehrenberg, l'autorità morale acquisita dalle neuroscienze cognitive deriva dal loro corrispondere a un grande ideale sociale: quello di un individuo capace di convertire i propri handicap in risorse sfruttando il suo «potenziale nascosto».

Le neuroscienze cognitive considerano il comportamento umano (pensieri, emozioni e azioni) condizionato dai meccanismi cerebrali e intendono fare dell'esplorazione del cervello la chiave di volta per trattare le patologie mentali, come la depressione o la schizofrenia, e numerose problematiche sociali ed educative, come l'apprendimento e il dominio delle proprie emozioni. Esse stanno diventando lo strumento di controllo del nostro comportamento e delle nostre vite, e prendono il posto un tempo occupato dalla psicoanalisi. L'uomo «neuronale» sta dunque per sostituire l'uomo «sociale»? Secondo Ehrenberg, l'autorità morale acquisita dalle neuroscienze cognitive deriva non solo dai loro risultati scientifici e medici, ma anche dal loro corrispondere a un grande ideale sociale: quello di un individuo capace di convertire i propri handicap in risorse sfruttando il suo «potenziale nascosto». Esse sono dunque l'amplificazione meccanica dei nostri ideali di autonomia. Agendo in tal modo, le neuroscienze non fanno però che assecondare le tendenze «riduzionistiche» adeguate alle esigenze della società del consumo, dell'impresa e della competizione nonché quell'individualismo sfrenato che, al lungo e faticoso lavoro etico su di sé, preferisce la prescrittività di un coach o l'efficacia di una sostanza psicotropa.

Dettagli

14 maggio 2019
352 p., Brossura
La mécanique des passions
9788806240769

Valutazioni e recensioni

  • Paolo Taroni

    un testo interessante per chi studia psicologia sociale e vuole approfondire i rapporti con le neuroscienze cognitive. Impegnativo ma molto bello.

Conosci l'autore

Foto di Alain Ehrenberg

Alain Ehrenberg

1950, Parigi

È direttore di ricerca emerito al Cnrs (Cermes3) e  sociologo. Nel 1994 ha costituito un gruppo di ricerca sulle droghe e i farmaci psicotropi e ha fondato, nel 2001, il «Centre de recherche Psychotropes, Santé mentale, Société». Presso Einaudi ha pubblicato La fatica di essere se stessi (1999 e 2010), La società del disagio (2010) e La meccanica delle passioni (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail