Mediazione tributaria. Atti reclamabili, soggetti interessati, procedure, effetti e conseguenze sul processo tributario. Schemi, casi pratici e formulari
Il nuovo istituto della mediazione tributaria permette di affrontare, per via stragiudiziale, una potenziale controversia tributaria di valore non superiore a 20.000 euro, evitando le lungaggini e gli oneri del contenzioso. Si tratta di un'importante riforma, introdotta dal D.L. n. 98/2011 e arricchita da chiarimenti e istruzioni operative da parte dell'Agenzia delle Entrate (Circolari 9, 22 e 33 del 2012), che questo testo analizza con particolare riferimento a: modalità e termini di presentazione del reclamo; forma e contenuto dell'atto di reclamo; modalità di trattazione dell'istanza; accordo di mediazione; perfezionamento e effetti; processo tributario: costituzione in giudizio e spese processuali. Schemi, casi pratici, formulari, prassi e normativa di riferimento rendono la trattazione del tema particolarmente completa e di facile e immediata fruibilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it