Medicamenta e altri medicamenta
I “medicamenta” di Patrizia Valduga non dispensano né l’amore né l’oblio né la morte: perché la tragedia di questo linguaggio poetico non si risolve né si placa: non c’è più spazio davanti; bisogna tornare indietro e lavorare sui rottami. Questo linguaggio fa come lo scorpione che si uccide col proprio aculeo quando è prigioniero del fuoco. Qui siamo a un limite estremo di reclusione; tra questi huis clos si muore per asfissia: il linguaggio allora si uccide come antico e, risorgendo dalla propria spoglia, diventa moderno; e poi, da moderno, siferisce ancora e ritorna antico(…)E’ tale sovraccarico di tensione a rendere potenti i medicamentosi veleni. Certo, non ho memoria, tra i moderni, di un poeta che abbia allacciato così strettamente la propria urgenza di esistere con l’urgenza di dire e di dirsi”. (Luigi Baldacci)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it