Medicina e controllo sociale
Il rapporto tra medicina e controllo sociale è tema che ha una rilevanza e attualità in tutto il mondo, e che accentua la sua dimensione in un'epoca nella quale spesso l'individuo delega e deresponsabilizza se stesso da alcuni problemi, chiedendo ad altri di prendersene cura. Il testo affronta come sia rilevante nella modernità la dimensione del controllo sociale medico, in concomitanza con lo sviluppo della medicina e dei gruppi professionali ad essa associata. Inoltre pone in evidenza quali sono le due branche della medicina particolarmente adatte a sviluppare e sorvegliare la salute dei cittadini: la psichiatria e la salute pubblica. Il libro fornisce una visione complessiva della natura del controllo medico, iniziando con lo spiegare, mediante le categorie della sociologia classica, la forma del controllo sociale esercitato da una varietà di attori sociali: medici e non medici, all'interno di varie sfere istituzionali quali la famiglia, la scuola, la comunità e così via. Medicina e controllo sociale è parte di un lavoro più ampio dedicato al controllo sociale (Social control. An Introduction), scritto da J. Chriss nel 2007.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it