Ogni "scelta" medica, nell'interesse primario del malato, andrebbe fatta con "scienza e coscienza", in autonomia e responsabilità, disponendo di più possibilità razionali. La vera sfida non è amministrare la libertà di un medico ma educare la medicina affinché esprima una cultura pragmatica della convenienza. Educare alla scelta conveniente vuol dire educare il medico al giusto, al bene, al meglio ma rispetto a circostanze concrete, ordinarie, contingenti. Liberare o amministrare la scelta medica: da questa alternativa dipendono due tipi diversi di medicina e, in definitiva, il grado di civiltà della nostra società.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it