La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti - Gianfranco Murgia,Graziano Frigeri - copertina
La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti - Gianfranco Murgia,Graziano Frigeri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Un libro scritto da Gianfranco Murgia e Graziano Frigeri, con la prefazione di P.L. Cocco, Prof. ordinario di Medicina del Lavoro dell'Universita di CA. Ideato nel 2013, per celebrare la ricorrenza della pubblicazione, nel 1713, dell'opera fondante della Medicina del Lavoro, il "De Morbis Artificum Diatriba", di B. Ramazzini da Carpi, anche se l'intento non era di scrivere né un libro di Medicina del Lavoro, né di Medicina, che fanno solo da sfondo all'opera, ma sulla Scienza e i suoi metodi. Un testo, destinato ad un pubblico indistinto, in cui il filone conduttore e l'origine e lo sviluppo della Scienza , la "guida" su cui e permeato tutto il libro. Gli autori invitano il lettore a compiere un viaggio ideale nella memoria storica collettiva alla ricerca delle origini e dello viluppo della Scienza e del pensiero scientifico, presentando riferimenti storici, circostanze, esperimenti, aneddoti, fatti e personaggi, non solo illustri, senza approfondire troppo i contenuti tecnici.

Dettagli

12 dicembre 2020
440 p., Brossura
9788892373952
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it