Il Medioevo in 21 battaglie - Federico Canaccini - copertina
Il Medioevo in 21 battaglie - Federico Canaccini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Medioevo in 21 battaglie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Un nuovo racconto del Medioevo in 21 battaglie fatali che ne hanno deciso la storia.

«Questo libro rappresenta in un certo senso una rivincita dell’"Histoire-bataille". Sarebbe tuttavia riduttivo limitarsi a questa considerazione superficiale. L’autore ha selezionato qui ventuno fatti d’arme cruciali. Scritti con il filtro della moderna sensibilità, i capitoli del libro permettono al lettore di ripercorrere più di mille anni di storia, cavalcando di campo di battaglia in campo di battaglia.» - Alberto Maria Pollastrini, Alias – il manifesto

«Federico Canaccini usa le date per raccontare cosa c’è stato prima e cosa è successo dopo. Le battaglie quindi non sono che il pretesto per riscrivere il Medioevo. Che non fu poi così buio come si pensa. Che non può essere compreso entro i confini della sola Europa.» - Pasquale Chessa, Il Messaggero


Quando pensiamo al Medioevo ci vengono in mente immagini di spade, castelli e armature. Quasi ogni cosa che ricordiamo di questo periodo storico ha a che fare con battaglie, duelli o assedi. Mai come nei mille anni dell’Età di Mezzo, la guerra ha occupato uno spazio così centrale nella vita degli uomini.

Dettagli

1 novembre 2024
528 p., Brossura
9788858155912

Conosci l'autore

Foto di Federico Canaccini

Federico Canaccini

1974

Federico Canaccini è uno storico italiano specializzato nello studio del Medioevo, con un’attenzione particolare alla storia comunale e al conflitto tra Guelfi e Ghibellini. Ha tenuto corsi di Storia della guerra medievale alla Catholic University of America di Washington, oltre a insegnare Paleografia latina e Filosofia medievale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e Storia medievale presso la LUMSA di Roma.Ha collaborato come ricercatore con l’Università di Princeton, dedicandosi all’edizione critica di Questioni quodlibetali e trattati astrologici inediti. È una voce autorevole sulla rivista Medioevo, dove ha curato regolarmente la rubrica d’apertura.Tra i suoi saggi più significativi figurano Ghibellini e ghibellinismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it