UNA FAVOLA MARITTIMA, CARICA DI RIFERIMENTI E VISIONI, CARATTERIZZA LE PRIME VELOCI PAGINE DEL LIBRO, PER POI DARE IL TESTIMONE ALLA MINUTA E ATTENTA DESCRIZIONE DI UN CAPITOLATO DI TUTTO CIO' CHE E' NAVIGAZIONE, DAGLI STRUMENTI AI MEZZI, DALLE RISORSE, NON SOLO UMANE, ALLE STRATEGIE NAVALI. QUESTE PAGINE, SCRITTE CON SCIENZA E COSTANZA, SONO CIO' CHE STUDIOSI E APPASSIONATI CERCANO FIN DENTRO NEI PARTICOLARI IN QUEST'OPERA MIRABILE, AL SEGUITO DI UNA INFINITA' DI FONTI CHE CONTRADDISTINGUONO LA PROLIFICA SCRITTURA DEL LIBRO. NON CI SAREBBE SCIENZA SE NON ESISTESSE IL SOGNO, QUEL SOGNO DI ULISSE CHE, IN UN SERRATO CRESCENDO, ALZA IL TONO DELLA NARRAZIONE CON IL LEGGENDARIO VIAGGIO DI COLOMBO. QUELLA DI MUSARRA E' UNA SCRITTURA SPAZIALE PER IMMAGINI CHE ACCOMPAGNA, PASSO PASSO, LE GESTA DEL NOSTRO AMMIRAGLIO GENOVESE VERSO QUELLO CHE, UN TEMPO, ERA NOTO COME L'IGNOTO, OLTRE LE FREDDE COLONNE D'ERCOLE, I VENTI VORTICOSI DELLE AZZORRE, PUNTANDO VERSO LE PREVISTE INDIE DOVE, TOCCANDO TERRA, INCONSAPEVOLMENTE, INVECE, COLOMBO AVEVA RAGGIUNTO L'ISOLA CARIBICA PROTO AMERICANA DI SAN SALVADOR. COLOMBO CREDEVA DI AVER RAGGIUNTO E CONQUISTATO IL PARADISO, IL SUO PARADISO, PER IL QUALE AVEVA LOTTATO TUTTA LA VITA. IGNORAVA, INVECE, DA BRAVA PERSONA CHE ERA IN CUOR SUO, DI ESSERSI RESO COMPLICE DELL'AVIDITA' UMANA QUANDO, INVECE, FINO ALL'ULTIMO, AVEVA CREDUTO DI ESSERE MESSAGGERO DI DIO, CHRISTO FERENS, ANCHE SE, CONSAPEVOLMENTE, SAPEVA DI ESSERE UN MESSERE DELLA CORONA. COLOMBO, CHE SOGNAVA UN'ALLEANZA CON IL GRAN KHAN PER STRINGERE IN UNA MORSA I MUSSULMANI E RIPRENDERE LA TERRASANTA DA TEMPO PERDUTA, SI ERA TROVATO INVISCHIATO NELLA CONTRADDIZIONE DELLA LOGICA DELLA CONQUISTA E DEI PRINCIPI DELLA COLONIZZAZIONE CAPENDO, BEN PRESTO, DI ESSERE DIVENTATO SERVO E STRUMENTO DI POTERE E MALVERSAZIONE ALTRUI. COLOMBO, IN CONCLUSIONE, SOGNANDO E SCOPRENDO IL NUOVO CIPANGO CAPIRA', VICINO ALLA SUA FINE, DI AVER SCOPERTO, INVECE, UN NUOVO MONDO CHE AVREBBE DETERMINATO NUOVE PROSPETTIVE PER LA STORIA DELL'UMANITA'. UNA NUOVA STORIA, UNA NUOVA DEFINIZIONE DEL MEDIOEVO MARINARO CHE MUSARRA DESCRIVE E SCRIVE IN PRIMA PERSONA, IMPERSONANDO, COME ULISSE, ATTRAVERSO LA PROPRIA SCRITTURA, UN AUTENTICO VIAGGIO NEL TEMPO, TRA STORIA E NARRAZIONE. GIOVANNI FONTANA
Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale
"Il mare restava un luogo sconosciuto, fucina di leggende, foriero di grandi paure: allegoria, metafora, contrassegno d’un Altrove irraggiungibile; un luogo capace d’incutere reverenza e timore" Nel Medioevo, il Mediterraneo era un mare malnoto e inquietante. Nondimeno, gli uomini ne costeggiavano le sponde e lo attraversavano in ogni direzione. Un mondo viveva su e per il mare. Ma come? Con la sua documentata narrazione, Antonio Musarra riporta in luce ogni aspetto di quel Medioevo marinaro: la rete diffusa dei porti e degli attracchi; i mestieri centrati sull’attività portuale, pesca compresa; i diversi tipi di naviglio; la formazione degli equipaggi in pace e in guerra; l’organizzazione della vita quotidiana a bordo; le tecniche di navigazione e gli strumenti per orientarsi; la legislazione marittima; le battaglie, la pirateria. Per concludere con una panoramica della conflittualità mediterranea, e un approfondimento sulle navigazioni esplorative compiute nell’Atlantico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNI FONTANA 24 marzo 2021
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows