É il terzo libro di Burkeman che leggo, forse non quello che mi ha colpito di più, ci sono temi ripresi da quelli precedenti, Tuttavia ha sempre il pregio di mettermi molta serenità: a differenza dei guru dei manuali di self-help, lui ci mostra i nostri limiti ed assicura che non sempre è il caso di oltrepassarli ad ogni costo. La vita non è infinita, se la passiamo proiettati nel futuro in attesa di essere le persone che vorremmo essere, ci perdiamo la gran parte della bellezza. Consiglio di leggerlo, anche se alcune meditazioni sembrano la scoperta dell'acqua calda, a volte scopriamo di non averci pensato.
Meditazione per comuni mortali. Quattro settimane per accettare i nostri limiti e dedicarci a ciò che conta davvero
Quattro settimane per accettare i nostri limiti e dedicarci a ciò che conta davvero
E se smettessimo di trattare la vita come un problema da risolvere? Un invito ad accettare la natura imprevedibile dell'esistenza e i nostri stessi limiti, per scoprire una magia inaspettata. La forza trainante della modernità è l'idea che la realtà possa e debba essere resa più controllabile. Così guardiamo al mondo come a una serie infinita di «cose» da dominare, imparare o conquistare. Eppure, l'esperienza quotidiana e secoli di riflessione filosofica attestano che una vita più appagante non ha nulla a che vedere con il controllo. Anzi, più ci sforziamo di prendere in mano le redini dell'esistenza, meno avvertiamo il senso di vitalità che la rende piena. Oliver Burkeman ci insegna ad accettare la nostra finitudine come mezzo per sperimentare la «risonanza», la magia e la profondità dell'esistenza. Rinunciare all'ossessione di «fare tutto» ci permette di concentrare il tempo su ciò che conta davvero, e accogliere l'imperfezione nelle nostre opere e relazioni ci restituisce autenticità. Solo così diventiamo più pronti a goderci la vita nel presente, l'unico momento che davvero esiste.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ire 29 agosto 2025La finitudine
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it