La meditazione theravada. La trasformazione buddhista dello yoga - Winston L. King - copertina
La meditazione theravada. La trasformazione buddhista dello yoga - Winston L. King - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
La meditazione theravada. La trasformazione buddhista dello yoga
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il primo libro che riconduca le forme moderne della pratica di meditazione theravada alle sue radici indiane. King, avvalendosi delle fonti autorevoli del canone pali, del Sentiero della purificazione di Buddhaghosa e del Sentiero della liberazione di Upatissa, sostiene la tesi che il sistema meditativo theravada, che appare come una curiosa e a volte disorientante mescolanza di caratteri brahmanici e buddhisti, sia di fatto l'adattamento di alcune tecniche yoga alla concezione del mondo buddhista. Di fatto lo yoga, in quanto metodo, si rivelò particolarmente duttile, utile sia nella ricerca upanishadica del Brahman o in quella del Sé assoluto del Samkhya, sia nell''estinzione delle febbri del samsara' propria dell'illuminazione buddhista. Le tecniche ascetiche che sembrano dominare la religiosità indiana fin dall'epoca vedica sono dapprima rifiutate dal Buddha Gautama e poi riscoperte e inglobate dai buddhisti nel proprio sistema meditativo. King si sofferma particolarmente sul rapporto tra jhana e vipassana e sul supremo stato raggiungibile, la nirodhasamapatti o cessazione del pensiero e della percezione, ritenuta dal Buddhismo theravada un'esperienza effettiva del nirvana in questa vita. Nel capitolo conclusivo l'autore spiega un metodo di meditazione poco noto in occidente, semplificato e accessibile anche ai laici, praticato attualmente in Birmania, Thailandia e Ceylon.

Dettagli

11 maggio 1987
228 p., Brossura
9788834008850

Conosci l'autore

Foto di Winston L. King

Winston L. King

WINSTON L. KING, studioso e profondo conoscitore del buddhismo, si è recato diverse volte in Birmania, dove ha trascorso del tempo all'Internazional Meditation Center fondato da U Ba Khin, e in Giappone. È stato professore emerito presso la Vanderbilt University e professore di Filosofia alla Colorado State University. Consulente per l'Istituto Internazionale di Studi buddhisti di Rangoon dal 1958 al1960, è considerato un significativo interprete del Buddhismo Theravada nel sudest asiatico. È autore di diversi libri sulla religione comparata e sul buddhismo. È morto nel 2000, all'età di novantatre anni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it