Memorie di una casa morta - Fëdor Dostoevskij - copertina
Memorie di una casa morta - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 205 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Memorie di una casa morta
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1849 Dostoevskij, che faceva parte di un circolo di giovani intellettuali di tendenze socialiste, fu arrestato dalla polizia zarista e, dopo otto mesi di reclusione, venne condannato a morte. Successivamente questa pena fu commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia, a Omsk, dove il suo fisico fu segnato per sempre. Questo libro è la cronaca fedele di quel periodo di deportazione, dei luoghi conosciuti e dei personaggi incontrati.

Dettagli

24 marzo 2004
XXXVIII-412 p., Brossura
Zapiski iz mërtvogo doma
9788817000383

Valutazioni e recensioni

  • michela castellano

    Un racconto che non si può che considerare autobiografico, sebbene il protagonista sia un personaggio diverso dall'autore. Anni di reclusioni vissuti dallo stesso Dostoevskij mostrati inizialmente in maniera più distaccata e documentaristica, che poi cominciano ad entrare nel dettaglio della vita da carcerato, con descrizioni di alcuni compagni di pena, delle loro vite e delle loro azioni. Il protagonista non si sente mai parte del gruppo, sebbene alcuni reclusi tentino un rapporto amichevole e la solitudine e il distacco dalla società gli pesano durante tutti i quattro anni di carcere siberiano. Indubbiamente un documento interessante oltre che una finestra sulla vita di quello che sarà l'autore di grandi capolavori e una tra le figure di maggiore rappresentatività della Russia.

  • Dostoevskij viene condotto in Siberia dopo aver sfiorato la fucilazione. Col plutone d'esecuzione già schierato gli viene detto che ha ricevuto l'amnistia e che non sarà più ucciso ma incarcerato. Il Siberia gli verrà proibito di scrivere e di leggere, meno che la Bibbia. Ecco cos'è questo romanzo dal sostrato autobiografico: esso raccoglie i ricordi di un prigioniero epilettico e tormentato dal freddo inclemente della cella e li traduce in un romanzo di testimonianza, che racconta la sofferenza della prigionia mitigata solo dalle letture sacre e dalle riflessioni sulla libertà.

  • DANIELE DE DONNO

    L'autore narra in questo libro le proprie memorie del suo periodo di prigionia nel campo di lavoro in Siberia, ma fa in modo da farle sembrare come i ricordi di un personaggio di fantasia che viene descritto all'inizio del romanzo. Il libro quindi ripercorre gli anni emotivamente (e non solo) freddi trascorsi nelle camerate con molti altri personaggi dalla diversa etnia e/o religione, donandoci una testimonianza lucida delle condizioni dei prigionieri russi di metà 800.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail