Memorie storico. critiche della Città di Siena che servono alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII raccolte. Continuazione delle Memorie storico. critiche della Città di Siena per le quali vengono descritti 4 altri Soggetti de - copertina
Memorie storico. critiche della Città di Siena che servono alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII raccolte. Continuazione delle Memorie storico. critiche della Città di Siena per le quali vengono descritti 4 altri Soggetti de - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Memorie storico. critiche della Città di Siena che servono alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII raccolte. Continuazione delle Memorie storico. critiche della Città di Siena per le quali vengono descritti 4 altri Soggetti de
Disponibilità immediata
1.815,00 €
1.815,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Quattro volumi legati in due in-4° (253x180mm), pp. (2), VIII, 267 VIII, 306, (2) (2), VII, 306 VIII, 356. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro su tasselli arancio ai dorsi. Tagli marmorizzati azzurri e rossi. Vignette ai frontespizi. Fregi tipografici istoriati in calcografia. Esemplare assai fresco. Manca, come quasi sempre, il ritratto del Petrucci. Edizione originale, rara, di questa storia di Siena dal 1480 al 1559 fondata su una larghissima messe di documenti inediti. Si ripercorre in particolare il periodo della gestione della Repubblica da parte di Pandolso Petrucci. Il Pecci (Siena, 1693-ivi, 1768) è noto oggi segnatamente come storico della propria città. Moreni, II, 165. Inghirami, 1695. Lozzi, 5134: "Raro specialmente con il ritratto". Hoepli, Storie d'Italia, 7939. Bocca, 5814: "Raro". Sul Pecci cfr. Cinzia Rossi, Giovanni Antonio Pecci (1693-1768): le vicende familiari, la presenza nell'Ordine di Santo Stefano e il pensiero sulla nobiltà di un intellettuale senese, Pisa, 2003 Giovanni Antonio Pecci: un accademico senese nella società e nella cultura del XVIII secolo. Atti del convegno, a cura di Ettore Pellegrini, Siena, 2004.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Quattro volumi legati in due in-4° (253x180mm), pp. (2), VIII, 267; VIII, 306, (2); (2), VII, 306; VIII, 356. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro su tasselli arancio ai dorsi. Tagli marmorizzati azzurri e rossi. Vignette ai frontespizi. Fregi tipografici istoriati in calcografia. Esemplare assai fresco. Manca, come quasi sempre, il ritratto del Petrucci. Edizione originale, rara, di questa storia di Siena dal 1480 al 1559 fondata su una larghissima messe di documenti inediti. Si ripercorre in particolare il periodo della gestione della Repubblica da parte di Pandolso Petrucci. Il Pecci (Siena, 1693-ivi, 1768) è noto oggi segnatamente come storico della propria città. Moreni, II, 165. Inghirami, 1695. Lozzi, 5134: "Raro specialmente con il ritratto". Hoepli, Storie d'Italia, 7939. Bocca, 5814: "Raro". Sul Pecci cfr. Cinzia Rossi, Giovanni Antonio Pecci (1693-1768): le vicende familiari, la presenza nell'Ordine di Santo Stefano e il pensiero sulla nobiltà di un intellettuale senese, Pisa, 2003; Giovanni Antonio Pecci: un accademico senese nella società e nella cultura del XVIII secolo. Atti del convegno, a cura di Ettore Pellegrini, Siena, 2004.

Immagini:

Memorie storico. critiche della Città di Siena che servono alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII raccolte. Continuazione delle Memorie storico. critiche della Città di Siena per le quali vengono descritti 4 altri Soggetti de
Memorie storico. critiche della Città di Siena che servono alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII raccolte. Continuazione delle Memorie storico. critiche della Città di Siena per le quali vengono descritti 4 altri Soggetti de
Memorie storico. critiche della Città di Siena che servono alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII raccolte. Continuazione delle Memorie storico. critiche della Città di Siena per le quali vengono descritti 4 altri Soggetti de

Dettagli

(2), VIII, 267 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222089194
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it