Mendicanti emarginati e malfattori. Storie minime tra Sette e Ottocento
I Documenti Raccontano Modena 1830: una moglie fedifraga e un amante assassino eliminano il marito con un efferato delitto; Santiago de Compostela 1770: un giovinetto castrato non riesce ad affermarsi nel mondo delle voci bianche e va incontro a un feroce destino di sfruttamento; Lodi 1844: una levatrice alcolista, presa in una "scandalosa tresca amorosa", è costretta ad abbandonare l'amato sotto le minacce della polizia; Milano 1820: un suonatore cieco tenta invano di sfuggire all'internamento in una Casa di lavoro. Dalla profondità del tempo, custoditi negli archivi, sette racconti parlano di persone, cose, vicende propriamente umane, che la società attuale riconosce ancora. l passato ci consegna tracce, segni e scorie che tornano riproposti nella nostra contemporaneità.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it