Le poesie di Raffaele Carlomagno sono racconti poetici che nascono dalla nostalgia per un passato di cui, attraverso il linguaggio di origine latino-volgare, è rimasto l'ultimo testimone. La sua terra è quella aspra e selvaggia di Noepoli (Noja fino al 1863), nel cuore della Lucania: qui la gente ha un naturale senso dell'accoglienza, capace di condividere anche quel poco che possiede. Il suo mondo è popolato da donne che custodiscono un sapere arcaico, da riti religiosi e pagani, da morti-vivi. Il poeta pensa in dialetto noiese e scrive nella sua “lingua nonna” per lasciare immediatezza alle sue parole che brillano come lucciole nell'oscurità dell'oblio (Corrado Occhipinti Confalonieri)
Venditore:
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it