La mente. Complessità e irriducibilità dell'attività mentale normale e patologica
Dalla presentazione
Ha grande interesse ed utilità questo scritto di L. Galzigna che incoraggia e approfondisce la riflessione sul fatto che se il cervello è l'organo che assolve le funzioni della mente, mente e cervello non sono la stessa cosa, anzi parlano linguaggi diversi e necessitano di approcci e modelli di lettura diversi.
Il testo cerca di inquadrare il problema della mente nella storia del pensiero filosofico sottolineando la sua importanza cruciale in tutti i sistemi di pensiero che si sono succeduti. Vengono poi descritti molti risultati delle neuroscienze attuali oltre alle più rilevanti conoscenze neuroanatomiche e neuro fisiologiche. L'autore riporta anche alcuni risultati del suo lavoro di ricerca e presenta un'ipotesi sulla natura della mente come interazione tra cervello, corpo, ambiente e storia. I riferimenti alla letteratura, alla filosofia orientale e ad elementi del pensiero magico alleggeriscono la trattazione che, a causa del tipo di formazione dell'autore Ë particolarmente focalizzata sugli aspetti neurobiologici e neurochimici dell'attività mentale, considerando anche con attenzione egli effetti di farmaci e tossici sulla stessa.
E' comunque indispensabile che la dimensione biologica dellíesperienza venga integrata a quella psicologica in una complementarietà che escluda imperialismi e riduzionismi.
Qualsiasi polarizzazione radicale sarebbe infatti negativa per la psichiatria e ancor più per i suoi pazienti, così che la storia clinica deve conciliare la osservazione scientifica e la conoscenza umana.
L. PAVAN
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2001
-
In commercio dal:1 gennaio 2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it