La mente medica. Che significa «umanizzazione» della medicina
Il progresso della medicina ha tecnicizzato l'operato del medico, riducendo gli spazi del rapporto interumano. Di fatto, l'auspicato rapporto medico/paziente quale fattore di cura deve spesso cedere ai ritmi organizzativi e burocratici. Tuttavia, per la promozione della salute, indispensabile resta il rapporto "umano". Sono state di fatto istituite ventidue lauree, oltre le due tradizionali di Medicina e di Odontoiatria, alla maggior parte delle quali è stato affidato il compito di formare gli "operatori dell'aiuto". Ma gli aspetti più tecnicistici della mentalità medica - la "mente medica" - uniti alla penuria di risorse, hanno purtroppo vanificato ciò che il legislatore aveva previsto per gli altri professionisti. È stata così impedita quella differenziazione che avrebbe dovuto caratterizzare queste nuove professioni, permettendo loro di offrire quell'aiuto umano che oggi il medico spesso non riesce più ad offrire.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2008
 - 
                                        In commercio dal:1 gennaio 2008
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it