Menti parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali - Laura Tripaldi - copertina
Menti parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali - Laura Tripaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Menti parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La materia è intelligente. Solitamente pensiamo i materiali che ci circondano come semplici strumenti, passivi e incapaci di interagire con l'ambiente in modo complesso, ma a ben guardare non è affatto così. Numerosi materiali sono in grado di adattarsi agli stimoli che ricevono, di assemblarsi e ripararsi in autonomia e, in alcuni casi, di conservare una memoria del proprio passato. L'intelligenza di questi materiali è, naturalmente, tutt'altra cosa rispetto all'intelligenza umana: se la nostra concezione convenzionale di "intelligenza" è essenzialmente basata su sistemi centralizzati di controllo come il cervello, un materiale possiede un'intelligenza diffusa in tutte le parti che lo compongono. È evidente che questa consapevolezza può cambiare profondamente l'approccio che abbiamo alla scienza e alla tecnologia, e forse anche alla vita stessa. Davanti alle sfide tecnologiche e sociali che ci aspettano, la capacità di ripensare i materiali come una parte attiva della nostra vita e della nostra cultura, sfruttando la loro capacità di interagire in modo intelligente con il proprio ambiente, potrebbe essere la chiave per il futuro della nostra specie.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

232 p., Brossura
9788898837946

Valutazioni e recensioni

  • Franco
    Consigliato.

    Libro molto interessante. l'argomento è il campo delle ricerche sui materiali e sul loro futuro con informazioni particolari, a volte strabilianti.

  • ReginaDelVinavil
    Affascinante

    Cambiare la nostra idea convenzionale di "intelligenza", vuol dire ripensare la vita stessa e l'approccio alla scienza e alla tecnologia. Se consideriamo i materiali come diversamente intelligenti, la cui intelligenza non è focalizzata in un solo organo di controllo, ma è diffusa in tutte le loro parti, allora saremo in grado di "immaginare un mondo all'interno del quale questi materiali possano svolgere un ruolo significativo e realizzare la propria piena potenzialità." Il "limite principale è la nostra mancanza d'immaginazione" Con la teoria della "cognizione incarnata" possiamo scardinare il concetto umano di "mente" come entità separata e indipendente dal resto del corpo (es. max il polpo) e cominciare a "immaginare e progettare nuove tecnologie che potrebbero integrarsi coi nostri corpi" Prendendo in considerazione la natura relazionale e delocalizzata della soggettività, la #fluidità di relazione tra soggetto e oggetto e la loro compenetrazione e definizione nell'incontro reciproco, emerge una non-rigidità dei confini della soggettività che contribuisce a decostruire le categorie rigide di identità. Il "contro-natura" è ciò che ci rivela la nostra vera natura e quella del mondo. Dalle capacità della seta del ragno a quelle delle leghe a memoria di forma e dei materiali polimerici, con cui è possibile progettare gli automi del futuro; fino ai materiali ibridi con capacità di organizzazione dinamica interna. Un viaggione fuori dal comune che vi consiglio di fare

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it