La meravigliosa forma. Leonardo da Vinci e le scienze della terra
Il pittore che ha fatto della scienza un'arte e dell'arte una scienza. Un paleontologo che ci racconta la visione del mondo di Leonardo. Uno storico dell'arte che ci svela i segreti di Leonardo geologo. Due scienziati che si scambiano i ruoli, ma in fondo si coadiuvano l'un l'altro, per gettare luce sul misterioso mondo che fa da quinta ai capolavori di Leonardo da Vinci. "L'approccio agli studi vinciani non può e non deve mai essere semplicistico e deve poggiare sulla più meticolosa analisi di tutti i dati a disposizione, da cui, in questo caso, emerge quanto Leonardo si approcci in maniera diversificata allo studio e alla resa dei paesaggi rocciosi solo a partire dal viaggio umbro del 1473, che lo mette a contatto con un contesto idrogeologico anche particolarmente suggestivo come quello delle Marmore...". (Luca Tomìo). Introduzione di Carmelo Petronio.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it