Tenere in piedi un giornale nell’era della rivoluzione digitale e dei social network pone sfide enormi. Occorre adeguare i ritmi di lavoro alla fame insaziabile di notizie del web, cercando di mantenere integra la qualità del lavoro giornalistico; trovare fonti di ricavi e sostentamento adeguate, che non interferiscano con l’imparzialità e l’attenzione all’interesse pubblico che ci si aspetta dai professionisti dell’informazione. Per le grandi testate, quelle storiche, sono sorti dilemmi esistenziali: come rimanere al passo con i tempi senza snaturare la propria identità o compromettere la propria autorevolezza? Quale posto occupare nell’ecosistema di internet? Quale destino per la carta stampata? Questo libro aiuta a capire la trasformazione del settore e lo fa da quattro prospettive diverse, quelle di BuzzFeed, Vice, New York Times e Washington Post; l’innovazione e la tradizione, modi differenti di fare e concepire l’informazione. Segue le traiettorie di queste quattro realtà dall’avvento di internet come principale fonte di informazione all’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, un presidente che nonostante la propria avversione per i giornalisti ha dato nuova linfa vitale a grandi testate in difficoltà (in che modo, tra queste pagine, lo si capisce benissimo). Lo racconta con le parole di una giornalista navigata, bravissima a trovare un equilibrio tra storia, aneddoti e opinioni, lasciando trasparire tutto il suo amore e la sua apprensione per la professione. Lo consiglio a chiunque voglia farsi un’idea sul tema o affrontarlo da una prospettiva diversa.
Mercanti di verità. Il business delle notizie e la grande guerra dell'informazione
Il presente e il futuro dell’informazione: la carta contro il digitale, la televisione contro il web, la voce stentorea dell’editoria tradizionale contro il coro dissonante dei social.
«Un libro ricchissimo di storie e aneddoti avvincenti e illuminanti. Di quelli che improvvisamente aiutano a unire tutti i puntini, e a capire le cose» - Gianni Barlassina, il Post
«Mercanti di verità, scritto benissimo e ricco di ritratti affascinanti, è un saggio importante uscito in un momento cruciale» - Gay Talese
Nel corso degli ultimi venti anni una vera e propria rivoluzione ha scosso e radicalmente alterato il mondo del giornalismo e dell’informazione. I quotidiani tradizionali, le riviste, le testate televisive e radiofoniche hanno visto sgretolarsi il proprio pubblico, il prestigio e l’autorevolezza, e soprattutto il potere di influenzare i lettori e la società. Nel frattempo nascevano rapidissime, sul web e in digitale, nuove realtà che hanno cambiato per sempre la cronaca dei fatti e delle notizie, minacciando di travolgere ogni abitudine fi-no al concetto stesso di verità giornalistica. Come in una guerra che non è ancora finita, vediamo gli eserciti che si affrontano: «old versus new media», i vecchi mezzi di informazione contro i nuovi. Jill Abramson, la prima donna a diventare direttrice esecutiva del New York Times, descrive in modo avvincente la crisi e la trasformazione del «quinto potere» concentrandosi su due importanti quotidiani, il New York Times e il Washington Post, roccaforti della tradizione e dell’etica del giornalismo con un pubblico consolidato ma sempre più vecchio e limitato, e due siti online di informazione di immenso successo, Vice e BuzzFeed, che hanno stravolto ogni regola rivolgendosi ai lettori con le loro liste ormai onnipresenti («21 foto che ti ridaranno fiducia nell’umanità», «10 bevande per tenervi idratati»), le notizie strane e sconcertanti, i video di ogni tipo ma soprattutto di animali (gattini in testa): sono i nuovi contenuti per quelli che vengono chiamati gli «annoiati al lavoro», veri e propri snack d’in-trattenimento in grado di rapirci per un minuto o due. Mercanti di verità non ha solo l’ambizione di analizzare e comprendere quanto sta accadendo ma anche di trasformarlo in un’esperienza narrativa appassionante. Le vicende dei protagonisti, le testimonianze, la cronaca drammatica dei fallimenti, l’adrenalina inarrestabile del successo fulminante, danno vita a un reportage coinvolgente e a un racconto rivelatore. Capace di farci comprendere una trasformazione epocale che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara 16 novembre 2024Utile a comprendere le sfide del giornalismo nell’era digitale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it