Il mercato delle Gaite. Grandi storie di piccola gente o, forse, piccole storie di gente grande
I testi di Bruno Caldarelli e le immagini di Livio Bourbon guidano il lettore per le strade di Bevagna, bellissimo borgo umbro dove ogni anno, nel mese di giugno, un magico groviglio di realtà e finzione cattura l'interesse e la curiosità degli ospiti. Il Mercato delle Gaite è una rievocazione medievale ormai nota anche oltre i confini nazionali, in cui l'aderenza storica al periodo di riferimento (1250-1350) viene garantita da giurie composte esclusivamente da prestigiosi accademici medievisti a cui si aggiunge la passione dei popolani. La prima parte del libro è dedicata alla piacevolezza del borgo, un luogo segnato da prestigiose vestigia di romanità e medioevo, ancora fortemente identitario nel suo tessuto sociale e nella ruspante umanità di alcune figure caratteristiche (il pittore, il sarto, l'ex postino, il professore, l'antiquario), descritte con lampi di affetto e di allegra ironia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it