Merito creditizio e sostenibilità economica dei rapporti bancari con i consumatori
Il rapporto tra sostenibilità economica e valutazione del merito creditizio è oggi più che mai rilevante, anche alla luce del nuovo Codice della Crisi di impresa e dell'Insolvenza. La valutazione del merito creditizio costituisce una disciplina che negli ultimi anni ha visto più volte l'intervento del legislatore europeo. Sia in ordine alla definizione di merito creditizio, che circa la disciplina e le relative sanzioni, gli Stati europei hanno attuato soluzioni diverse. In Italia, gli articoli 124 bis e 120 undecies t.u.b. hanno recepito la disciplina del merito creditizio. Il quadro economico e sociale, soprattutto con l'avvento delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale, è però cambiato nell'ultimo decennio e, conseguentemente, il legislatore europeo ha voluto emanare la nuova direttiva del 2023/2225/UE che apre nuovi scenari. Sono altresì da tenere in considerazione gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Accesso al credito, sostenibilità economica e ambientale, profili di responsabilità della banca da sovraindebitamento sono i macrotemi dell'opera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it