Merlini Cocai poetae mantuani liber Macaronices libri XVII. Non ante impressi - Teofilo Folengo - copertina
Merlini Cocai poetae mantuani liber Macaronices libri XVII. Non ante impressi - Teofilo Folengo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Merlini Cocai poetae mantuani liber Macaronices libri XVII. Non ante impressi
Disponibilità immediata
13.800,00 €
13.800,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16mo (mm. 138x86). Cc. [132, di cui l'ultima bianca]. Segnatura: +12 A-P8. La carta finale P8 è bianca. Colophon a c. P7v. Carattere corsivo. Legatura in marocchino blu, piatti entro triplice filettatura dorata, dorso a cinque nervi con ricchi fregi e titolo in oro, tagli dorati, risguardi in carta marmorizzata (Bauzonnet). Minimo restauro all'angolo inferiore esterno della penultima carta ben lontano dal testo. Bellissima copia elegantemente rilegata. RARA PRIMA EDIZIONE della prima redazione delle celebri Maccheronee, nota come “Paganini”, che contiene il Libellus de laudibus Merlini Cocai del magister Acquario Lodola, due egloghe e il poema Baldusin 17 libri (cfr. M. Zaggia, L'esordio di Folengo, in: T. Folengo, “Merlini Cocai Poetae Mantuani Liber Macaronices Libri XVII Non ante impressi”, Brescia, 1991, pp. 15-24). Questo poema, considerato il capolavoro del Folengo, fu successivamente rielaborato dall'autore ed ampliato a 25 libri. La versione definitiva fu stampata a Toscolano dallo stesso Paganino nel 1521. Si tratta di una sorta di continuazione comica della leggenda carolingia, in cui il protagonista, Baldus appunto, nipote di un re di Francia, abbandonato dal padre in tenera età, viene allevato da un contadino di nome Berto. Potenzialmente destinato alla vita di un raffinato cavaliere, Baldus si riduce ad essere un semplice ruffiano dai modi volgari e dalle frequentazioni poco raccomandabili. L'aspra critica dell'aristocrazia, dei cortigiani e del clero, che il Folengo traccia in quest'opera profondamente anticlassica, nonché l'uso comico del linguaggio e il forte realismo unito ad un senso di esplosiva ribalderia libertina ebbero grande influenza su François Rabelais, che conosceva molto bene l'opera del Folengo. Questi si firma come Merlin Cocai, nato a Cipada, il borgo che fronteggia la virgiliana Pietole. Nutrito da una merla, egli trae ispirazione dal vino e dai piatti di gnocchi. Merlin Cocai è il «nome di leggerezza», come egli stesso lo definisce, che Folengo non ripudierà mai, facendo da esso derivare anche gli altri due suoi pseudonimi: il sentimentale Limerno e il serioso Fulica. La parodia del modello virgiliano e dei suoi imitatori volgari e latini del ‘300 e del ‘400 parte dallo straordinario mélange linguistico, che inserisce vistose tessere dialettali e gergali in una struttura prosodica e sintattica che appare come citazione colta. “Anche sul piano tematico la novità del Macaronices liber è netta: il pastore e l'eroe, ancora atteggiati idealisticamente nel Sannazaro, nel Pontano o in Boiardo, trasferiti nel mondo maccheronico vincono in realismo gli esperimenti rusticali toscani, la Nencia di Lorenzo de' Medici, il Morgante. Come nelle farse e nei contrasti in dialetto pavano, con Merlin Cocai irrompe nel mondo dei generi letterari “alti”, dunque nel sistema dei valori che quei generi tradizionalmente esprimono – eroismo, amor patrio, virtù guerriera, otium e serenità della vita rustica – il comico di Dante e Boccaccio, dell'Alberti e del Pulci: la fondamentale istanza espressiva, naturalistica, che mostra la realtà come groviglio e pasticcio, mescolanza di bene e male, alto e basso, di serio e bizzaro. Una realtà determinata da istinti e bisogni, prima che da desideri o ideali. È una dimensione antropologica nuova, una visione del mondo capovolta: ciò che è basso, chiuso nella profondità della terra e del corpo, di norma taciuto nella cultura ufficiale, è portato alla superficie e proclamato come realtà unica, come verità. Simmetricamente ciò che è alto, nella mente umana e nella volta del cielo, è risospinto nel silenzio” (D.B.I., XLVIII, pp. 548-549, a cura di A. Piscini). Teofilo Folengo, al secolo Girolamo, nacque a Mantova. Proveniente da una famiglia di mercanti e notai (suo prozio fu il celebre Vittorino da Feltre), entrò intorno al 1509 nell'ordine benedettino, che all'epoca contava fra i suoi aderenti raffinati studiosi della bibbia ebraica e della patrologia greca, i quali esercitarono una profonda influenza sul giovane monaco. Rimase nell'ordine fino al 1525, anno in cui fu dispensato dai suoi voti. Insieme ad uno dei suoi fratelli si abbandonò ad una vita raminga, per poi decidere di far ritorno alla chiesa, venendo riammesso nell'ordine intorno al 1534, dopo quattro anni di penitenza vissuti come eremita. Nel 1526 publicò a Venezia due opere profane, l'Orlandino e il Chaos del Triperuno. Nel 1533 scrisse il poema religioso L'umianità del figlio di Dio con l'intenzione di redimere le sue passate pubblicazioni secolari. Questo tardivo pentimento non gli impedì tuttavia di porre mano a due revisioni del Baldus: la prima (conosciuta come Cipadense) fu stampata senza data fra il 1530 e il 1535 con false note tipografiche, la seconda uscì postuma a Venezia nel 1552 con la prefazione di un misterioso Vigasio Cocaio (cfr. M. Zaggia, Breve percorso attraverso le quattro redazioni delle Macaronee folenghiane, in: “Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991)”, Firenze, 1993, pp. 85-101). Nel 1538 il Folengo fu inviato in Sicilia presso Palermo. In quegli anni numerosi monaci mantovani soggiornarono nell'isola: tra questi Benedetto da Mantova, che tra il 1537 e il '39 vi compose il celebre Beneficio di Cristo. Folengo vi scrisse una sacra rappresentazione, l'Atto della Pinta, che fu più volte messa in scena. Nel 1542 fece ritorno in terra veneta. Morì il 9 dicembre 1544 (cfr. R. Dall'Ara, Folengo macaronico poeta. Girolamo, Teofilo e Merlin Cocai: il romanzo di una vita, Mantova, 2004, passim). Edit 16, CNCE19356; A. Nuovo, Alessandro Paganino (1509-1538), Padova, 1990, p. 165, nr. 42; T. Folengo, Macaronee minori, a cura di M. Zaggia, Torino, 1987, pp. 558-559; M. Zaggia, Breve percorso attraverso le quattro redazioni delle Macaronee folenghiane, in: “Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita, 1491-1991”, Florence, 1993, pp. 85-101.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 16mo (mm. 138x86). Cc. [132, di cui l'ultima bianca]. Segnatura: +<sup>12</sup> A-P<sup>8</sup>. La carta finale P8 è bianca. <em>Colophon</em> a c. P7v. Carattere corsivo. Legatura in marocchino blu, piatti entro triplice filettatura dorata, dorso a cinque nervi con ricchi fregi e titolo in oro, tagli dorati, risguardi in carta marmorizzata (Bauzonnet). Minimo restauro all'angolo inferiore esterno della penultima carta ben lontano dal testo. Bellissima copia elegantemente rilegata.</p> <p>RARA PRIMA EDIZIONE della prima redazione delle celebri <em>Maccheronee</em>, nota come “Paganini”, che contiene il <em>Libellus de laudibus Merlini Cocai</em> del <em>magister</em> Acquario Lodola, due egloghe e il poema <em>Baldus</em>in 17 libri (cfr. M. Zaggia, <em>L'esordio di Folengo</em>, in: T. Folengo, “Merlini Cocai Poetae Mantuani Liber Macaronices Libri XVII Non ante impressi”, Brescia, 1991, pp. 15-24).</p> <p>Questo poema, considerato il capolavoro del Folengo, fu successivamente rielaborato dall'autore ed ampliato a 25 libri. La versione definitiva fu stampata a Toscolano dallo stesso Paganino nel 1521. Si tratta di una sorta di continuazione comica della leggenda carolingia, in cui il protagonista, Baldus appunto, nipote di un re di Francia, abbandonato dal padre in tenera età, viene allevato da un contadino di nome Berto. Potenzialmente destinato alla vita di un raffinato cavaliere, Baldus si riduce ad essere un semplice ruffiano dai modi volgari e dalle frequentazioni poco raccomandabili. L'aspra critica dell'aristocrazia, dei cortigiani e del clero, che il Folengo traccia in quest'opera profondamente anticlassica, nonché l'uso comico del linguaggio e il forte realismo unito ad un senso di esplosiva ribalderia libertina ebbero grande influenza su Fran&ccedil

Immagini:

Merlini Cocai poetae mantuani liber Macaronices libri XVII. Non ante impressi
Merlini Cocai poetae mantuani liber Macaronices libri XVII. Non ante impressi
Merlini Cocai poetae mantuani liber Macaronices libri XVII. Non ante impressi

Dettagli

1517
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270071522

Conosci l'autore

Foto di Teofilo Folengo

Teofilo Folengo

(Mantova 1491 - Bassano del Grappa 1544) poeta italiano conosciuto anche con lo pseud. letterario di Merlin Cocai. Nato da una nobile famiglia decaduta, fu battezzato come Gerolamo; nel 1508 si fece benedettino a Brescia, assumendo il nome di Teofilo; dal 1513 al 1516 perfezionò i suoi studi a Padova, che era stata la patria d’origine della poesia maccheronica (? maccheronica, letteratura). Nel 1524, per ragioni rimaste oscure, uscì dall’ordine e vi fu riammesso sei anni dopo, alla fine di un periodo di penitenza in romitaggio, prima presso Ancona, poi nella penisola sorrentina. Dal 1538 al 1542 fu mandato in Sicilia; al ritorno lo sappiamo nel Veneto, dove morì.Autore di scritti sacri (L’umanità del Figliuolo di Dio, un poema in ottave edito nel 1533; Atto della Pinta, sacra rappresentazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it