Mese mariano
"La poetica e la drammaturgia di Di Giacomo è pericolosa come una lama di rasoio. Incide la pelle, la carne senza che tu te ne accorga. Che siano versi di poesia o di canzoni oppure di suoi drammi non fa differenza, ti lasciano un fastidio perenne, proprio come una cicatrice. E' ardito Di Giacomo nella sua 'discesa' verso la parola 'fine' dei suoi 'finali', delle sue conclusioni alla mandorla amara di ogni cosa che scrive, vuoi che sia la più 'cantata' delle sue poesie, vuoi questo suo 'Mese mariano', la più crudele delle commedie che io abbia letto di lui e di altri 'poeti' del Novecento." (Dalla presentazione di Leopoldo Mastelloni)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it