Messa di mezzanotte - F. Paul Wilson - copertina
Messa di mezzanotte - F. Paul Wilson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Messa di mezzanotte
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Come possono dei comuni mortali sconfiggere un esercito immortale e praticamente invincibile? I vampiri sono sempre esistiti in segreto nella lande dell'Europa centrale. Con la caduta del comunismo, sono usciti allo scoperto e hanno cominciato a rovesciare i governi e ad assoggettare la popolazione mondiale, con una progressione che aumenta ogni giorno, anzi ogni notte... Ora hanno il dominio di tutta l'Europa. l'India e l'Estremo Oriente, e controllano le principali città del Continente Americano. Sembra che niente possa ostacolarne l'avanzata e che l'umanità sia destinata a diventare bestiame da macello, la fonte di approvvigionamento del sangue che per essi è vita. Sulla costa del New Jersey l'invasione vampirica è appena iniziata: sembra che anche lì cose andranno come nel resto del mondo. Ma ecco che un gruppetto di persone, un prete cattolico, un rabbino, una ragazza coraggiosa e una suora che le circostanze hanno trasformato in giustiziere, si leva a sfidare i conquistatori sanguinar: sarà forse l'ultimo guizzo di orgoglio di chi è destinato a soccombere, ma potrebbe anche rappresentare la scintilla di una ribellione più vasta, un segnale di speranza per l'umanità martoriata.

Dettagli

447 p., Rilegato
Midnight mass
9788889541142

Valutazioni e recensioni

  • GIOVANNA CARSUGHI

    Si viene catapultati all’interno di una struttura mondiale rovesciata e regredita, gerarchicamente organizzata, dove i vampiri la fanno da padroni affiancati da corrotti e degradati collaborazionisti umani(chiamati “cowboys” o “vichy”), i quali sperano di ottenere l’immortalità dopo 10 anni di “fedele servizio”. Il vampirismo è una contaminazione progressiva dell’essere che investe forma ed essere. I vampiri sono sciatti, sporchi, puzzolenti, meschini, egoisti, privati definitivamente delle “lusinghe del sesso”, pigri, non eterni (invecchiano e muoiono in maniera naturale). Tutti i non-morti creati dallo stesso vampiro costituiscono una “progenie”, il cui destino è a lui imprescindibilmente legato. La linea di sangue, però, si attenua a mano a mano che ci si allontana dalla fonte originaria: vengono, cioè, meno tutte quelle caratteristiche quali intelligenza, forma propriamente umana, ecc.ecc. Per sottomettere gli umani i nuovi dominatori fanno leva su 3 armi psicologiche: forza, paura e disperazione che portano all’autodegradazione. Troppo schematico sotto questo punto di vista, il romanzo non mi è minimamente piaciuto anche per i seguenti motivi: la puerile escogitazione di un essere ibrido (metà uomo/ metà vampiro), le cui cause sono probabilmente dovute ad una esposizione temporanea ai raggi solari purificatori; la totale assenza di caratteri vividi e psicologicamente profondi; il senso di “déjà-vu” che il lettore non può non sperimentare nella scena ambientata nella metropolitana newyorkese (strizzatina d’occhio al libro splatter-vampirico “In fondo al tunnel” di Skipp e Spector); la fine che, in realtà, fine non è. Anziché criticare gli “esteti romantici, tormentati ed esangui” di Anne Rice (ved. pag. 260), l’autore farebbe bene a fare un “mea culpa”, tanto più che, se dichiara di essersi ispirato a “Le notti di Salem” di Stephen King ed a Kim Newman, è lontano anni luce dalla loro bravura ed originalità. Il peggior libro sui vampiri che abbia letto finora, subito dopo “Hanno sete" di McCammon. EVITATELO!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail