Il mestiere dell'aria che vibra. Una visita guidata nei segreti della musica e dell'opera lirica
Viaggio nei segreti della musica e dell'opera lirica. 40 anni di storia culturale visti con gli occhi di un compositore.
«Una sera di tanti anni fa, all'ultimo piano di un grattacielo di Detroit, domandai a Salvatore Accardo da dove veniva la musica del suo violino. "Dalla teoria della reincarnazione, non c'è altro modo di spiegarlo" rispose senza esitare. Un giorno un po' meno lontano, a Londra, chiesi a Ennio Morricone da dove arrivava l'ispirazione per le sue colonne sonore. "Sono un artigiano, traduco in note le immagini del cinema, cerco di fare al meglio il mio lavoro" rispose modestamente il premio Oscar. Un alito divino e il sudore della fronte: il mistero dell'"aria che vibra", come la chiama Marco Tutino, è tutto qui.» - Enrico Franceschini
La musica non è un oggetto, accade, che è un'altra cosa. Un quadro esiste. Una scultura esiste. Persino un libro esiste. La musica no. Si manifesta, sempre diversa, veste il tempo di suono, oppure torna in un luogo immanente e invisibile. In mano, tangibile, solo una partitura, piena di segni che non sono che piccole tracce misteriose che dovrebbero consentire agli interpreti, vocali e orchestrali, di far vibrare l'aria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it